• Chi Siamo
  • Percorsi
  • Servizi
    • Milano Largo Augusto
    • Lodi
  • Centri
    • Milano Largo Augusto
    • Lodi
  • Contatti
  • News
  • PRENOTA ORA
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Fratture che non guariscono: sintomi, terapie e trattamenti. 

in Articoli

La mancata guarigione di una frattura entro 9 mesi viene definita pseudoartrosi. Si tratta di una complicazione rara, ma invalidante che deve essere trattata con terapie mirate e, nei casi più gravi, con interventi chirurgici. 

 

Le fratture ossee non sono tutte uguali. La gravità può dipendere sia dal tipo di frattura, sia dalla zona interessata, soprattutto quando si parla di tempi e processi di guarigione. 

Il rischio di pseudoartrosi, ovvero di mancata consolidazione di una frattura nei 9 mesi successivi al trauma, è maggiore nelle ossa dove attiva meno sangue: se l’apporto di ossigeno non è sufficiente il tessuto osseo fatica a rigenerarsi. 

 “Per esempio, nello scafoide della mano il sangue anziché seguire un percorso dal centro verso la periferia fa un’inversione a U prima di entrare nell’osso, oppure nel caso della tibia il flusso sanguigno è scarso perché circondato da poco tessuto molle.” Spiega il Dottor Alexander Meersseman, medico ortopedico presso Spazio Maugeri Milano. “Le zone più frequenti di pseudoartrosi sono la tibia e lo scafoide. La diagnosi è sia clinica che radiologica.” 

Dolore, sottoforma di fitte nella zona interessata, e gonfiore, anche a distanza di tempo dal trauma, sono i sintomi più evidenti della mancata guarigione di una frattura. Nei casi più gravi il paziente può arrivare non muovere più la parte del corpo fratturata. 

Quali possono essere le cause di pseudoartrosi?

L’alterazione dei processi spontanei di guarigione riguarda circa il 5% delle fratture e può avere diversi fattori scatenanti. Alcuni di questi possono essere:

  • La frattura è esposta e l’osso, fuoriuscendo dalla pelle, ha perso gli elementi che permettono al tessuto osseo di ricrescere;
  • Sono presenti malattie pregresse o fattori che ostacolano o alterano il gruppo sanguigno, come diabete, vasculopatia, turbe della coagulazione, fumo, utilizzo di medicinali antinfiammatori o cortisonici;
  • È presente un’anemia grave e/o la carenza di vitamina D, indispensabile per la rigenerazione dell’osso

Cosa fare in caso di diagnosi di pseudoartrosi?

“Se la frattura non guarisce entro 9 mesi non ha più alcuna possibilità di guarigione e si parla quindi di pseudoartrosi o, usando un’espressione americana più efficace, di non-union.” spiega Meersseman. 

Quando viene diagnosticata la pseudoartrosi richiede l’elaborazione di una terapia mirata in base alla situazione del paziente. Il medico ortopedico dovrà quindi prescrivere tac e radiografia ed eventualmente esami del sangue specifici per individuare eventuali carenze di vitamine o problemi metabolici. 

“L’indicazione è per lo più chirurgica, ma in alcuni casi le onde l’urto si sono dimostrate risolutive.” Continua Meersseman. “Nel caso di trattamento chirurgico, questo avviene con l’utilizzo di mezzi di osteosintesi, ma per favorire il consolidamento della frattura le moderne biotecnologie prevedono l’impiego di fattori di crescita di cellule staminali.”

Trattamenti fisici per la pseudoartrosi

Nella cura della pseudoartrosi le terapie fisiche campi elettromagnetici e onde d’urto possono efficacemente contribuire al processo di guarigione.

La terapia fisica con i campi magnetici viene sempre prescritta sia che si tratti di una frattura fresca sia in caso di pseudoartrosi per stimolare la rigenerazione ossea e dei tessuti compromessi tramite impulsi magnetici. 

Le onde d’urto, che agiscono invece tramite impulsi sonori, possono invece rappresentare un’alternativa al trattamento chirurgico del paziente con pseudoartrosi nel caso in cui il deficit di sostanza ossea della frattura non consolidata sia minimo. Questo tipo di terapia ha solitamente cadenza bisettimanale e l’efficacia del trattamento deve essere confermata con la radiografia.

Prenota ora una visita ortopedica con il Dottor Alexander Meersseman presso Spazio Maugeri.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • < Torna indietro

Articoli recenti

  • RITORNARE ALL’AZIONE. Presentazione del libro di Eleonora Delnevo
  • Fratture che non guariscono: sintomi, terapie e trattamenti. 
  • Esercizi e allenamenti funzionali per prepararsi alla stagione di sci

ICS Maugeri SpA SB è certificata secondo la UNI EN ISO 9001:2015 da Bureau Veritas Italia Spa

N. PARTIVA IVA E REGISTRO IMPRESA 12072010155
UFFICIO REGISTRO IMPRESE – MILANO CAPITALE I.V. EURO 200.000,00

CMA è parte del gruppo ICS Maugeri SpA SB

Cookie Policy – Privacy

Esercizi e allenamenti funzionali per prepararsi alla stagione di sciRITORNARE ALL’AZIONE. Presentazione del libro di Eleonora Delnevo
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social network, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Ti chiediamo di esprimere il consenso all’installazione delle singole tipologie di cookie nel pannello di controllo ivi presente. Per informazioni più dettagliate e per acconsentire/modificare i vostri consensi, visita la nostra Cookie Policy.
Cookie settingsACCETTO TUTTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social network, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Ti chiediamo di esprimere il consenso all’installazione delle singole tipologie di cookie nel pannello di controllo ivi presente. Per informazioni più dettagliate e per acconsentire/modificare i vostri consensi, visita la nostra Cookie Policy
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA